Sfincione multimedia
Sabato 6 Novembre 2004 @ 11:00
Ho cercato, peraltro senza riuscirci, di raccogliere in un’unica galleria, in ordine cronologico, le foto scattate da me, Edo e Yuri durante la serata dello sfincione. Mi mancano le foto di Ale e della Silvia.
L’ordine cronologico non credo sia troppo rispettato, nonostante i miei sforzi: le foto di Edo erano le uniche ad avere la data giusta, quelle di Yuri erano al 4 novembre, ma le mie sono le meglio: 1° gennaio 1999.
Nel link sottostante trovate il filmato di ben 6 meghini (6339160 bait) fatto con la macchina di Edo, che testimonia la chiusura dello sfincione.


Dal 7 al 14 novembre in cinque città della Toscana…
Ier sera non mi funzionava il 
Poer’a noi!
L’interpretazione di Edo e Mau dello sfincione palermitano (cfr. categoria MoBlog) prevede che il ripieno sia costituito da cipolla soffritta, polpa di pomodoro dello zio Yuri, acciughe (troppe acciughe, Dio Santo, troppe) e caciocabaddu. Il tutto viene inserito nel prestigioso impasto di forma allungata e poi cotto in forno per venti (30) minutini. Il risultato è un composto anomalo che realizza l’ideale sardelliano del triplo strato ghisa-acciughe-ghisa, benchè mangiabile.