Buon Anno da Hammaburg

Buon Natale!
Così ci dilettavamo Dani ed io quindici anni fa.
Quanto mai di attualità, visti i recenti fatti di cronaca…
…continuiamo la nostra chiacchierata sul Pakistan, con Marta antropologa che abbiamo conosciuto nella scorsa puntata. Si parlerà dell’alternanza di democrazie e dittature, introducendo tutti i personaggi principali della scena politica pakistana attuale, passando per media, libertà di parola, satira e regime. La musica in Creative Commons è tratta dall’album Secrets di Allison Crowe.
Guidati da un ospite di eccezione, Marta, docente di antropologia all’Università LUMS di Lahore, Pakistan, cominciamo a conoscere la storia, la geografia e la società di questo paese, recentemente tornato al centro delle cronache per via dello stato di emergenza e delle elezioni con candidati non troppo democratici. La musica in Creative Commons è tratta dall’album Soul Poetic di Eva Garcia.
Ebbene sì, anche se si è trattato solo di un dito, me l’hanno messo in quel posto là! D’altra parte ho avuto un brutto episodio di gastroenterite, probabilmente virale, e volevano vederci chiaro. Come se non bastasse sono anche entrati gli hacker su questo server e ciò mi ha costretto ai lavori forzati durante la convalescenza.
Sempre con l’accompagnamento di Matt Pepper trio, si conclude con questa puntata il ciclo dedicato alle impressioni iraniane. Questa ultima parte della chiaccherata spazierà tra treni, aerei e taxi, esperienze condivise, Arabia, commercio e pena di morte.
Questa volta la conversazione ci darà qualche spaccato di vita in Iran: libertà personali e religione, guardiani della fede e contrabbandieri di alcol, la curiosità della gente nei confronti degli stranieri e l’influenza dei mass media.
Musica in Creative Commons del gruppo Matt Pepper Trio.
La segreteria del Ministero della Sanità non mi ha ancora risposto a proposito dei costi e degli scopi della campagna di comunicazione del Ministero sulla commemorazione dei 30 anni del Servizio Sanitario Nazionale. Oggi, con un bel ritardo, mi sono accorto che Radio 3 Scienza si era già occupata della faccenda nella puntata del 23 ottobre.
Vi propongo di seguito (in formato MP3) la parte della trasmissione dedicata all’argomento. Non si può negare che questa campagna, a tratti irritante (per alcuni, almeno per me) abbia funzionato molto bene dal punto di vista della comunicazione. La puntata completa di Radio 3 Scienza del 23 ottobre, in cui si parla principalmente di rapporti fra fisica e linguistica, è disponibile per il download e il riascolto in formato RealAudio sul sito della RAI.