Revival di nudità

Ecco un bel sitino che ci fa rivivere gli antichi fasti (a me ricorda soprattutto le medie) di Giovannona coscialunga e trasmissioni cult come Colpo Grosso.
Peccato che le sezioni più interessanti siano a pagamento.
Ecco un bel sitino che ci fa rivivere gli antichi fasti (a me ricorda soprattutto le medie) di Giovannona coscialunga e trasmissioni cult come Colpo Grosso.
Peccato che le sezioni più interessanti siano a pagamento.
Qui si fa tutto un gran parlare male di Windows e ho persino filtrato gli annunci Microsoft dal Google Adsense. Però questa screenshot che mi ha mandato il mio capo è da record: la nostra macchina morgana (Windows 2000 server) è su da più di sei mesi e non si è mai lamentata.
Sirky: il primo posacenere a misura di ministro. Ottimo per soddisfare quella fastidiosa necessità di spengere la cicca o svuotare il fornello della pipa.
Se potessi lo venderei su e-compratelo, ma non mi riesce caricarci le immagini.
UPDATE
Con il Firefox alla fine ce l’ho messo
Ieri la Commissione Giuridica del Parlamento Europeo ha votato per il riavvio dell’iter legislativo circa la brevettabilità dei software: la proposta era stata portata avanti per sbloccare l’impasse e ripristinare quello che era il testo originario.
Grazie a Cippa ho potuto scaricare una vecchia puntata di Golem e recuperare l’inquietante incipit della trasmissione che fornisco in mp3.
Grazie ad una fortunata combinazione astrale di eventi a me ignota qualche giorno fa ha preso misteriosamente a funzionarmi l’input della scheda audio. Si tratta di una Sound Blaster Live!, che quindi si suppone dovesse funzionare con Linux grazie al modulo emu10k1, normalmente incluso nei kernel della serie 2.4 (che sto tuttora utilizzando). E mi ha sempre funzionato, ma solo come dispositivo di output.
Senza voler indagare sui perché, adesso funziona in tutto e per tutto. Ho quindi potuto provare Skype, il programma di telefonia internet che funziona, e funziona per davvero.
Non potrei fare migliore recensione su Skype di quella che ha fatto Lorenzo nel suo blog.
Ieri mattina è stato assolutamente fantastico (benché con qualche ritardo) fare una conversazione a 3 tra Firenze, Oulu (Finlandia) e Perth (Australia).
Ho lanciato un fortune… mi è apparso questo:
me la son fatta sotto…
Da Punto Informatico:
Ancora una volta l’intervento della Polonia si rivela essenziale. Ma contro i brevetti ormai anche Olanda ed altri paesi europei. Cortiana: l’Italia faccia la sua parte.
I blocchi del traffico diventano sempre più difficili da capire, ma anche difficili da stilare. Ecco che adesso, grazie al Polygen, le amministrazioni comunali potranno avvalersi di uno strumento efficace per generare ordinanze di blocco del traffico sempre più surreali e incomprensibili:
scrolling="auto" frameborder="0">
Genera una nuova ordinanza